Prodotti e servizi per aziende del settore sanitario a San Cesareo
Quello che farà la differenza nel prossimo futuro, nel settore dei prodotti e servizi sanitari, sarà l’ampia disponibilità di dati, un vero e proprio nuovo approccio alla cultura della sanità. Il paziente e i suoi dati saranno al centro, punti di partenza delle cure e dell’attenzione che il personale sanitario sarà in grado di fornirgli. L’organizzazione e la cura di ciò che ruota attorno alla fornitura di prodotti e servizi sanitari è tra le attività di competenza del Consorzio Industriale San Cesareo, che riunisce imprese operanti in diversi settori nell’area di San Cesareo.
LE AZIENDE
GRUPPO EUROPEO DI ORTODONZIA SRL
ENTRA NEL SITO
Nuvola
Sede Legale: VIA CROPANI 118 A/B 00173 ROMA
Via della Comunicazione 3- 00030 San Cesareo (RM)
P.IVA 12441451007
amministrazione@geoortodonzia.it
TELEFONO 06 72671754
centro.geo@pec.it
SITO WEB www.geoortodonzia.it - www.nuvolaortodonzia.it
Laboratorio di ortodonzia
Laboratorio di ortodonzia produttore di allineatori ortodontici invisibili "Nuvola"
WAVEMED SRL
ENTRA NEL SITO
WAVEMED
Via di Campo Gillaro 29/A 00030 San Cesareo (RM)
P.IVA 11640021009
info@wavemed.it
TELEFONO 06 97652423
wavemed@legalmail.it
SITO WEBwww.wavemed.it
Produzione apparecchiatura elettromedicale
PRODUZIONE VENDITA E ASSITENZA TECNICA DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI PER LA MEDICINA ESTETICA
UBER ROS S.p.A.
ENTRA NEL SITO
Via della Produzione 7 00030 San Cesareo (RM)
C.F 07532430589 - P.IVA 01799221005
amministrazione@uberros.com
TELEFONO 06 95596013
uberrosspaamministrazione@pec.it
SITO WEBwww.uberros.eu
Medicale
Commercializzazione di Medical Device nei campo della chirurgia specialistica
Un settore strategico, la sanità
Il settore sanitario è sicuramente un comparto strategico per un territorio. Per questo motivo, i processi identificativi delle infrastrutture sanitarie sono tenuti in gran conto da istituzioni come l’Unione Europea. In base a quanto riportato nella Direttiva 114/2008, infatti, i prodotti e i servizi sanitari devono mirare al “mantenimento delle funzioni vitali della società, della salute della sicurezza e del benessere economico e sociale dei cittadini”. Nell’accezione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), inoltre, prodotti e servizi sanitari rappresentano l’insieme di risorse, assetti, personale e istituzioni che forniscono assistenza e tutela alla salute umana: è indispensabile che influiscano in positivo sulla società. Non ultimo viene l’aspetto economico: mediamente, lo sviluppo di prodotti e servizi sanitari assorbe circa l’8,9% del PIL nazionale: numeri che testimoniano la rilevanza sociale ed economica del settore.
L’informatizzazione della sanità
Negli ultimi decenni, prodotti e servizi sanitari hanno subito grandi cambiamenti ed evoluzioni tecnologiche, lungo tutta la filiera, mutamenti ancora in corso. L’obiettivo è aumentare la sicurezza anche attraverso l’informatizzazione del settore, soprattutto dal punto di vista della privacy e della protezione dei dati. Da un lato si assiste all’integrazione di prodotti e servizi sanitari digitali, dalle cartelle cliniche ai percorsi di cura possibili grazie all’automazione, dall’altro una presenza sempre più massiccia dei dispositivi medici IoMT (Internet of Medical Things). Tale informatizzazione ha permesso di migliorare l’efficacia di tante cure, ma ha anche creato nuove sfide informatiche alle quali è necessario far fronte.